ASSOCIAZIONI ITALIANE
A.C.U.C.
Nasce 40 anni fa in Canada. In Italia opera dal 1994 attraverso ACUC Italia e la distribuzione della didattica avviene su tutto il territorio nazionale. All'ACUC Italia è affidata anche la distribuzione della didattica in Svizzera, Mar Rosso ed ex Jugoslavia. I corsi offerti dalla didattica che privilegia l'acquaticità sono simili a quelli distribuiti dalle principali didattiche appartenenti alla R.S.T.C. Europa ed al Cen. La profondità limite è di 40 metri ottenibile con il corso Deep Diver. Sede legale: Via Mazzini, 7 - 20030 Senago - tel. 02/399056084 fax 02/99488500
A.N.I.S.
È un'associazione che nasce nel 1975. I corsi offerti hanno in genere durata di uno/due mesi, minore per le molte specializzazioni. Il corso per principianti (1 stella) abilita ad immersioni fino a 20 metri. Il brevetto 2 stelle fino a 30 metri e il brevetto 3 stelle fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sede: Via Pietralata, 120 - 00158 Roma - tel. 06/4503300
C.M.A.S.
È una confederazione fondata nel Principato di Monaco nel 1952. In Italia opera tramite la F.I.P.S.A.S. I corsi offerti sono: sommozzatore 1, 2 o 3 stelle, che abilitano rispettivamente ad immergersi fino a 15, 25 e 45 metri. Sede: Palazzo Coni, viale Tiziano 70 - 00196 Roma - tel. 06/36858480
F.I.A.S.
Nasce a Milano nel 1970. E' una federazione nazionale. I corsi di formazione si distinguono in: Corso Base, dura circa due mesi e abilita a immersioni fino a 20 metri di profondità, in curva di sicurezza, con un compagno d'immersione avente un brevetto almeno di pari livello. Corso ARA, dura un mese e mezzo e abilita a immersioni fino a 30 metri senza tappe di decompressione. Corso ARA Estensione dura 1 mese e abilita alle immersioni fino alla profondità di 40 metri, in curva di sicurezza. Presidenza Nazionale: Via Mauro Macchi 38 - 20124 Milano, Tel. 02/6705005 Fax 02/67077302
F.I.P.S.A.S.
Nasce come federazione nazionale per la pesca sportiva (di superficie), cui si aggiunge nel 1948 l'attività subacquea. È membro del C.O.N.I. Vengono proposti corsi brevi, di 1/2 settimane, e corsi usuali di sei mesi. Vengono rilasciati brevetti di 1°, 2° e 3° grado, equivalenti ai rispettivi CMAS. Sede: Palazzo Coni, viale Tiziano 70 - 00196 Roma - tel. 06/36858238
I.D.E.A.
È un'associazione nata nel 1952 come FSDA e successivamente nel 1978 assunse l'identità di IDEA. Il corso per principianti (Open Water Diver) può durare da una settimana ad un mese e abilita ad immersioni fino a 18 metri. Il corso successivo (Advanced) fino a 30 metri e il corso per immersione profonda fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sede: Via Mulino di Pile 3, 67100 L'Aquila, tel. 0862/318499, fax 0862/318542 - Succursale: Via Giovanni da Castelbolognese 81, 00153 Roma, tel. 06/5809047, fax 06/58090390.
N.A.U.I.
È una associazione internazionale di istruttori, senza fini di lucro, nata negli anni '50 in U.S.A. Per i villaggi turistici ha ideato il "Passaporto Subacqueo", un corso che permette di immergersi solo se accompagnati da una guida qualificata. Il primo livello per i sommozzatori autonomi è invece il brevetto Scuba Diver, che abilita ad immergersi fino alla profondità di 18 metri. Segue il livello Advanced, con un corso soltanto pratico, e quello di "esperto", il Master Scuba Diver, per immersioni fino a 40 metri in curva di sicurezza. I subacquei esperti possono accedere ai corsi tecnici: immersioni con tappe di decompressione, immersioni oltre i 40 metri, immersioni con trimix, nitrox tecnico, preparazione miscele respiratorie, apnea profonda, ecc. È l'unica agenzia didattica ad aver realizzato un manuale ed un corso di apnea e sicurezza in mare specificatamente concepito per i bambini, denominato "Snorkeling for Kids". NAUI centro distribuzione per l'Italia, c/o representative Roberto Delaide - Via XXV Aprile 82 - 37014 Castelnuovo del Garda, Verona - r.delaide@libero.it
P.A.D.I.
Nasce nel 1966 in Usa. Opera in Italia tramite la Padi Europe, in Svizzera. Il corso per principianti (Open Water Diver) può durare da una settimana ad un mese e abilita ad immersioni fino a 18 metri. Il corso successivo (Advanced) viene svolto con cinque immersioni in mare ed abilita fino a 30 metri. Il corso per immersione profonda abilita poi fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sono inoltre offerti numerosi corsi di specialità. Sede: presso Padi Europe - Oberwilerstrasse, 3 - CH 88442 Hettlingen - Svizzera - tel. 0041/52/3041414, fax 0041/52/3041499
S.S.I.
Nasce nel 1970 in Usa. In Italia opera dal 1990 per mezzo della società Sub Service. Il programma per i villaggi turistici è lo stesso della NAUI (Passaporto Subacqueo). Il corso iniziale (Open Water) abilita fino a 18 metri. Offre numerosi corsi di specialità. La qualifica Advanced si ottiene dopo aver frequentato quattro corsi di specialità. La profondità limite è di 40 metri, raggiungibile con il corso di Immersione Profonda. Sede: SSI Italia - Scuba Schools International - Via A. Bergami 4 - 40133 Bologna - tel. 051/383082, fax 051/383554
N.A.S.E.
La NASE fu fondata, come associazione, negli USA nel 1982. Nel 1989 fu acquisita da John Slate, che la trasformò in società. La NASE Italia è nata invece nel 1998 e si occupa dell'Europa e del Nord Africa. I molti livelli di corso, dai dodici anni in poi, sono simili a quelli delle altre agenzie americane: Open Water Diver (fino a 18 metri), Advanced Open Water Diver, specializzazioni. Sede: Piazza Pio XI, 1 - 20133 Milano - 06/86996023.